Alla scoperta del patrimonio: gli “antichi sapori” dietro questa tendenza
Al centro di "Barbecue's Time Machine" c'è un profondo rispetto per la storia culinaria. Chef e storici dell'alimentazione hanno trascorso anni a scavare in vecchi libri di cucina, reperti archeologici e tradizioni orali culturali per scoprire i sapori che un tempo hanno caratterizzato il barbecue in tutte le civiltà. Pensate a marinate al sommacco provenienti da tavolette mesopotamiche risalenti a 3.000 anni fa, costolette glassate al miele ispirate alle feste medievali europee e condimenti jerk affumicati radicati nella cucina indigena caraibica: sapori che erano quasi andati perduti nel tempo, ma che ora stanno tornando di moda.
"Queste antiche ricette non sono solo 'vecchie', sono geniali", afferma Maria Lopez, storica della cucina e autrice di Smoke Through the Ages: A History of Barbecue . "I nostri antenati si affidavano a ingredienti semplici e locali e alla cottura lenta sul fuoco per esaltare la profondità del sapore, e questo è un aspetto che la grigliatura moderna spesso trascura a favore della velocità. 'Barbecue's Time Machine' parla di riscoprire questa saggezza".
![La macchina del tempo del barbecue: griglia i sapori antichi in modo moderno 1]()
Grigliate moderne: come la tecnologia e la tecnica danno vita a sapori antichi
Sebbene i sapori attingano al passato, i metodi alla base della "Macchina del tempo del barbecue" sono decisamente del XXI secolo. I grigliatori di oggi utilizzano strumenti come termometri intelligenti per replicare il calore lento e costante delle antiche buche di cottura, griglie a pellet che imitano il sapore affumicato dei focolari a legna senza la stessa difficoltà, e persino affumicatori controllati da app che consentono agli utenti di monitorare la carne da qualsiasi luogo, il tutto rimanendo fedeli alle ricette originali.
Prendiamo, ad esempio, lo "Spiedino di Agnello Mesopotamico" reso popolare dal maestro della griglia Jake Thompson. La ricetta di Thompson prevede una marinata di sommacco, aglio e olio d'oliva, proprio come quella descritta in una tavoletta d'argilla babilonese del 1700 a.C., ma cuoce gli spiedini su una moderna griglia a gas con un affumicatore per infondere alla carne quell'autentica affumicatura di un tempo. "L'obiettivo non è 'aggiornare' il sapore, ma preservarlo , utilizzando strumenti che ne facilitino la preparazione per i cuochi casalinghi", spiega Thompson.
![La macchina del tempo del barbecue: griglia i sapori antichi in modo moderno 2]()
Perché è importante: più di un semplice barbecue: un legame con il passato
Oltre al cibo delizioso, "Barbecue's Time Machine" tocca una corda sensibile perché offre qualcosa di più profondo: un legame con le persone che ci hanno preceduto. Grigliare è sempre stata un'attività comunitaria, condivisa attorno al fuoco, alle feste e in famiglia, e far rivivere antichi sapori completa questo spirito comunitario.
![La macchina del tempo del barbecue: griglia i sapori antichi in modo moderno 3]()
"Ogni volta che cucini alla griglia una ricetta ispirata alle civiltà antiche, non stai solo sfamando la tua famiglia, stai anche mantenendo vivo un pezzo di storia", afferma Lopez. "È un modo per dire: 'Ricordiamo come mangiavano i nostri antenati e amiamo ancora oggi questi sapori'".
Con l'aumento di questa tendenza, sempre più marchi si stanno adeguando. I produttori di grill stanno lanciando accessori "ispirati alla tradizione", come griglie in ghisa progettate per imitare le antiche pietre da cottura, e le aziende produttrici di spezie stanno lanciando condimenti "antichi" che permettono ai consumatori di sperimentare facilmente questa tendenza a casa.
![La macchina del tempo del barbecue: griglia i sapori antichi in modo moderno 4]()
Per chiunque voglia unirsi al movimento "Barbecue's Time Machine", il messaggio è semplice: prendete la vostra griglia, immergetevi nella storia culinaria e lasciate che i sapori antichi parlino da soli. Dopotutto, un buon barbecue, non importa quanto antico, non passa mai di moda.